Con The Dub Talk i deDUBros raccontano il loro lavoro in studio e la passione per la musica in questi bellissimi quindici minuti, girati tra Firenze, New York, Londra e Città del Messico.
Il progetto nato dall’incontro Federico Cioni e Diego Cossentino, rispettivamente bassista e batterista, è attivo dal 2012 anche se hanno iniziato la loro attività dal vivo solo l’estate scorsa, avendo dedicato tantissimo tempo allo studio.
Tra le collaborazioni da ricordare, quella con gli Almamegretta (per i quali hanno realizzato un paio di remix), Lee Jaffe (armonicista di Bob Marley con il quale hanno inciso un disco), Dennis Bovell, i Bungalo Dub (un progetto messicano prodotto da Dub Dillah). Intervengono Alberto Tucci di Elastica Records.
Nella seconda parte, i deDUBros ci descrivono come si svolge la parte del live, con i loro dub-set che svelano al pubblico ciò che avviene in studio, in sede di missaggio.
Il concetto è quello del sound-system: “è fondamentale che ognuno abbia il proprio suono” dice Cossentino “c’è del tuo dentro a quel legno a quelle casse: ci hai messo la fatica e il sudore l’impegno, le energie. Quindi è tuo.”
I deDUBbros in The Dub Talk ci tengono ad evidenziare questo approccio artigianale, tangibile e carnale alla propria musica (non a caso il video si apre con la stesura del nastro adesivo sulla costola di un mixer e la saldatura di un jack). Non è escluso un futuro in cui li sentiremo dal vivo con tutta la band.
Leggi anche:
- DE RIO: una conversazione sui luoghi della techno
- Lorenzo Bellini – Love Grain
- Francesco Giubasso – Forsaken




