I morti ed il nome

Al cimitero di Père Lachaise, a Parigi, le tombe creano una città, e i morti che la abitano sono cittadini dell’umanità. Vai alla ricerca del sepolcro di un musicista e trovi quello di un filosofo. Cerchi il grande scrittore ed…

Al cimitero di Père Lachaise, a Parigi, le tombe creano una città, e i morti che la abitano sono cittadini dell’umanità. Vai alla ricerca del sepolcro di un musicista e trovi quello di un filosofo. Cerchi il grande scrittore ed…

Immaginiamo di andare ad un concerto e di trovare le luci spente. Il buio più totale. Oppure ad una serata di musica elettronica, e di diventare ciechi per un’illuminazione così violenta da sembrare una corsia d’ospedale. Sul palco potrebbe scatenarsi…

I giochi olimpici mi hanno trasmesso da sempre un piacevole “pacchetto” di sensazioni, vuoi perché sono un grande evento estivo, da seguire più o meno distrattamente in viaggio. Vuoi perché, essendo vaste e varie, riescono facilmente a farti appassionare ad…

Di Kerouac mi colpisce la frenesia. Lo leggi e non ce la fai stare fermo, dovrebbe essere uno di quegli autori da leggere soltanto in piedi, mentre cammini, ti muovi, vai a lavoro o a fare la spesa (ma attenzione…

Abbiamo sbloccato un superpotere. È successo in una seconda del Liceo Artistico Porta Romana di Firenze, dove i ragazzi attraverso un laboratorio di scrittura creativa si sono immersi “Dentro le Storie” e hanno realizzato qualcosa di unico. Siamo partiti da…

Se capitaste a Londra per il fine settimana, alla fermata della metro di Harrow on the Hill, potreste imbattervi in un tipo biondo con una custodia della chitarra stretta nella mano. Ha il bavero della giacca alzato e uno sguardo…

C’è tutta una scena internazionale che ibrida il sound design alla musica classica minimalista: nomi come Max Richter, Ólafur Arnalds, Jóhann Jóhannsson e Ryūichi Sakamoto. Si tratta di un genere dal destino altrettanto ibrido: spesso nasce nell’accademia e approda al…

La cima del Monte Bianco. Gibbosa, tondeggiante come una spalla senza pelle. Torreggia sopra altre vette, le escrescenze dei seracchi e un mare di nuvole. Ad indicarla si rischia di perdere una mano: il vento sferza tagliente portando con sé…

Mi sono fatto un giro, tra quei trentenni del 2023, e alla fine ho deciso di rimanere con loro. Qualcuno si è sposato, qualcun altro ha acceso un mutuo. C’è chi ha ottenuto la promozione che aspettava da anni, chi…

Lo scorso venerdì siamo usciti a fare due passi in città. Un’oretta o poco più, verso l’insegna gialloblu dell’Eurospin. Se non fosse che c’era il fiume, qui in città. Ieri sera il Bisenzio ha lasciato le sue suole fangose un po’…