It should not have been ended like this. This Erasmus. For Covid.
Everything has happened so fast, and these three months have been passed like a thunder in the night, stunning and thrilling. A storm of emotions.
Now that I’m back home, it might be that I have a fresher mind for looking back.
There are some people that I’ve barely met, others than I could only say goodbye, other ones that have become my family. A couple of days ago I was so depressed that I could barely open my eyes: the worrying news from Italy, other chances almost lost, and the idea of leaving Groningen, leave my friends so early, was literary destroying me.
But I can’t only complain: Covid outbreak it isn’t something that happened to me, it’s something that happened to ‘us’, where for us I mean my generation, the people that I grow up with and the ones that I’ve met on my path during Erasmus.
So, this is not a complaint: it is just an experience. Nobody and nothing, even a natural calamity, can waste or steal an experience. Experience can only be shared and told.
It is something that I own since I’ve received it from others, and to others has to come back, no matter if it serves lower ends, such writing this post or pursuing a friendly chat in a pub till the dawn, or aim to higher purposes, e.g. examine and reconsider the institutions to which we belong.
I’ve experienced a tiny context based on cooperation instead of competition. We have tried to cope with the little issues of our student life through suggestions, listening, motivation, and fulfilling simple material needs: borrowing a pan, setting different turns to go to the shop.
I guess that this is a normal condition during the exchange, but when we are abroad and a crisis alike happens, the ties can become even stronger.
Of course, not everyone and not every moment was like this. Of course, together we had also moments of delight and silly jokes. But this is not naïve, at all. This is a true lesson, and its value is more than one-hundred exams.
Experience, I guess, is an embodied lesson received by life and by others, and to others have to come back, no matter how.
Non sarebbe dovuta finire così. Questo Erasmus, per il Covid.
È accaduto tutto così in fretta, e questi tre mesi sono passati come un tuono nella notte, sbalorditivi ed elettrizzanti. Una tempesta di emozioni.
Ora che sono tornato a casa, forse ho una mente più fresca per guardarmi indietro.
Ci sono alcune persone che avevo appena incontrato, altre che ho salutato a malapena, altre che sono diventate la mia famiglia.
Un paio di giorni fa ero così depresso che riuscivo con difficoltà a rimanere lucido: le notizie preoccupanti dall’Italia, altre possibilità quasi sfumate e soprattutto l’idea di lasciare Groningen, lasciare i miei amici così presto, mi stava letteralmente distruggendo.
Ma non posso solo lamentarmi: non è qualcosa che mi è successo, è qualcosa che è successo a noi, dove per noi intendo la mia generazione, le persone con cui sono cresciuto e quelle che ho incontrato sul mio cammino. Quindi, questa non è una lamentela: è solo un’esperienza.
Nessuno e niente, nemmeno una calamità naturale, può sprecare o rubare un’esperienza. L’esperienza può solo essere condivisa e raccontata.
È qualcosa che possiedo nel momento in cui l’ho ricevuto dagli altri: poi però agli altri deve tornare, non importa se per servire a fini più bassi, come scrivere questo post o perseguire una chiacchierata con gli amici in un pub fino all’alba, o se per mirare a scopi superiori, come discutere e provare a ripensare le istituzioni a cui apparteniamo.
In questo Erasmus, nonostante il Covid, ho vissuto un piccolo contesto basato sulla cooperazione anziché sulla concorrenza.
Abbiamo cercato di affrontare i piccoli problemi della nostra vita studentesca attraverso suggerimenti, ascolto e motivazione, a fare i conti con i bisogni materiali e del corpo: prendere in prestito una padella, organizzandoci per non andare tutti insieme a comprare qualcosa.
Immagino che questa sia una condizione normale durante lo scambio, ma quando si è lontani da casa e c’è una crisi simile, i legami possono diventare ancora più forti.
Certo, non tutti e non tutti i momenti sono stati così. Naturalmente, insieme abbiamo avuto anche momenti di spensieratezza e di risate. Ma questo non è affatto ingenuo. Questa è una vera lezione che valorizza più di cento esami.
L’esperienza, credo, è una lezione incarnata ricevuta dalla vita e dagli altri, e agli altri deve tornare, non importa come.




