
Qui sotto una lista di testi che hanno mollato gli ormeggi, e oggi vagano nell’infosfera cartacea e digitale sotto forma di pubblicazioni.
FICTION
Per Elisa, racconto breve, in «Racconti Toscani», Historica Edizioni, novembre 2016.
Attesa. Musica. Moto, racconto breve, in «Rukelie ed altri racconti», con la casa editrice il Dondolo, come finalista al premio letterario Muratori del Rotary Club di Modena, maggio 2018.
Toxic Waste, racconto breve, in «StreetBook Magazine #8», Three Faces, Firenze, giugno 2018.
Squame, poesia, blog EsseCìEffe, luglio 2018.
Il rumore della neve, racconto breve, blog EsseCìEffe, dicembre 2018.
Di Volpi e di Linci, racconto breve, come finalista per il premio Benetazzo di Vicenza, 2019.
L’onda lunga che ti ha portato qui, racconto breve,in «L’Irrequieto – Numero 55», settembre 2019.
Vichinghi, racconto breve, blog EsseCìEffe, gennaio 2020.
Meridiano, racconto breve, blog EsseCìEffe, settembre 2020.
Delfino Blu, racconto breve, in «Resistere e ripartire guardando al domani», come finalista del premio letterario Associazione Palma di Vicenza, aprile 2021.
Armadietto 2-0-0-8, racconto breve, in «Trame Toste – vol. 4», maggio 2021.
Notticoltura, racconto breve, in «Firenze Nero su Bianco – Strade battute in 45.000 caratteri, spazi inclusi», una guida letteraria di Firenze, con il patrocinio e la stampa del Comune, novembre 2021.
Wapasha, sceneggiatura per uno cortometraggio scritta a quattro mani insieme a Giacomo Paoli, finalista al Firenze Film Corti Festival, VIII edizione, e al Rome Independent Prisma Awards, ottobre e novembre 2021.
Undici dita e tre mani, racconto breve, in «La Musica, più d’ogni cosa» – Vol. II , come finalista del premio letterario Saverio Rotondi, Ad Astra Edizioni, giugno 2024.
Maldestro, racconto breve, in «Rekles Magazine» – Vol. 6, luglio 2025.
NON-FICTION
S. La nave di Teseo. Metanarrativa, paradossi identitari, J.J.Abrams… e i conati da sprofondamento nella finzione., aprile 2018, Three Faces.
Musica al di là del mero intrattenimento, luglio 2018, Fano Jazz Network.
Il rap secondo David Foster Wallace, marzo 2019, Three Faces.
Boris siamo noi, settembre 2020, Three Faces.
Gomorra e i miti (criminali) d’oggi, maggio 2022, La città di Fedora.
Jack London ai tempi di Jeff Bezos, ottobre 2022, La città di Fedora.
Spotify, il caos e l’ordine, gennaio 2023, La città di Fedora.
Nella casa dei fantasmi. Estetica e musica Vaporwave, giugno 2023, La città di Fedora.
La televisione rende stupidi? Un confronto tra Adorno e David Foster Wallace, gennaio 2024, La città di Fedora.
Una cosa poco divertente che dovrò fare ancora: l’esperienza del concorso scuola, luglio 2024, La città di Fedora.

