Sound of Metal: la musica non ha nulla a che fare con i suoni?

Condividi il pezzo!

Nelle profondità immobili di un silenzio assoluto si nasconde una musica. Anzi, la musica. Questo è quello che sembra suggerire il finale di Sound of Metal. Un film che inizia a parlare di metallari, ma finisce per rappresentare una perdita, un lutto, e il lavoro necessario per accettarlo.

A morire è uno dei cinque sensi, il più caro del protagonista: l’udito. Per gran parte del film sentiamo quello che sente lui, e cioè ben poco, un mondo ridotto e ovattato.

La musica però non se ne va via, e viene restituita grazie alla postura delicata del racconto. Rimangono tutti i suoi segni, come il tour e il furgone-sala-prove. Quando scompaiono anche quelli, si rivela nelle sue assenze, per sottrazione, per la rabbia sorda di chi ne è privato.

Rinasce quando sembra impossibile. E sostanzia i momenti di una nuova socialità: la scena dello scivolo sembra dire questo. Dove non arriva più l’udito compensa la vista, dove arretra la parola detta avanza il linguaggio dei segni, il contatto con la carta e la parola scritta. Un nuovo mondo che muove dal silenzio e dalla ripetitività dei gesti.

“La musica potrebbe continuare ad esistere anche se il mondo non esistesse più”: così scriveva Schopenhauer.

Come suggerisce Sound of Metal, forse alla fine la musica non ha nulla a che fare con i suoni, ma con noi stessi.

Come forma libera, che esiste perché vogliamo coltivarla.

Come libertà.


Leggi anche:

Condividi il pezzo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *