Jack Kerouac fatto rap

Condividi il pezzo!

Di Kerouac mi colpisce la frenesia. Lo leggi e non ce la fai stare fermo, dovrebbe essere uno di quegli  autori da leggere soltanto in piedi, mentre cammini, ti muovi, vai a lavoro o a fare la spesa (ma attenzione ai tombini aperti). 

“Le uniche persone che esistono per me sono i pazzi, i pazzi di voglia di vivere, di parole, di salvezza, i pazzi del tutto e subito, quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d’artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno Oooooh!” .

La sua prosa sembra più vicina alla musica che alla letteratura. A leggerlo mi vengono in mente le volate in terzina di Charlie Parker al sax e la velocità folle del be-bop (gli anni sono quelli).

Il romanzo Sulla Strada ha ispirato un’intera generazione di scrittori, poeti e registi. La sua ascendenza continua ancora oggi, come è successo al rapper, cantante e produttore fiorentino Andrea Summa quando ha incontrato questo libro.

summa sulla strada kerouac guido landini talesfromguidoland

Ma partiamo dall’inizio del viaggio. 

Summa si avvicina al mondo della musica dopo le medie. 

Nella sua cameretta ascolta senza sosta i giganti del rap e della cultura hip-hop, i pezzi di NAS, Eminen, Frank Ocean e Kendrik Lamar. Si nutre anche di rock psichedelico, con i dischi dei Cream, dei Pink Floyd, i Jefferson Airplane e i Tame Impala. Della scena italiana resta stregato da Fabri Fibra, dal produttore Mace e gli artisti con cui lavora (in particolare Marco Castello, Altea e Centomilacarie).

Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese: nuovi spunti, aggiornamenti sugli eventi e un reminder degli ultimi articoli.

Lettura privacy

Puoi saperne di più leggendo l’informativa sulla privacy

summa sulla strada rap italiano guido landini talesfromguidoland

La sua iniziazione avviene nel 2016, quando litiga con tutti: compagni di classe, genitori e ragazza. Scappa di casa per due giorni.

In questa occasione di brusca solitudine scrive il primo pezzo. Non ha niente con sé, né un pezzo di carta né il telefono. Lo butta giù a mente, ripetendo le parole più volte, per conservarle nella memoria. 

Quel giorno capisce che vuole fare musica sul serio, che deve scrivere e produrre i propri pezzi

summa sulla strada live guido landini talesfromguidoland

Entra a far parte di UGKL, la sua crew/collettivo artistico, con cui ha pubblicato diversi singoli e un EP. Ma l’ispirazione per qualcosa di più ampio e personale prende forma durante il periodo del Covid. 

Mentre è chiuso in casa per la quarantena, Summa legge tutto d’un fiato Sulla Strada di Kerouac, vede gli spazi infiniti dei deserti americani e la linea diritta delle highway scorrere sotto i suoi occhi. Si sente vicino alle vicende di Sal Paradise e dell’amico Dean, e  pensa che anche lui insieme al suo gruppo di amici viva emozioni e situazioni molto simili

Come se facessero parte di una nuova beat generation

summa sulla strada hip hop guido landini talesfromguidoland

Così nasce il suo concept album, diviso in due parti, due ramificazioni, due arterie pulsanti: Sulla Strada esce ad inizio dell’estate 2024 e Vagabondi alla fine. I lavori hanno colori, mood e ritmi diversi, ma meritano di essere ascoltati insieme, come un unico grande percorso alla luce del tema principale: quello del viaggio

Viaggiare significa cambiare pelle, accorgersi di come cambia l’ambiente intorno e di come ti cambia. Sul sedile dell’auto, anche la Toscana mostra un paesaggio multiforme, che varia in continuazione, nella luce, nei colori e nelle persone.

Nulla da invidiare agli Stati Uniti on the road

summa rap italiano firenze

C’è una voce narrante a guidare l’ascolto, ma le voci sono molteplici. Sono album parlati oltre che cantati, per la forza trascinante della parola rap, l’uso dei sample e gli stralci di letture dal romanzo di Kerouac. 

Le strade ci uniscono, le strade ci separano. Come vite che appaiono, scompaiono e poi ritornano all’improvviso nella logica degli incontri sulla strada, ecco che i featuring, le collaborazioni e le maestranze coinvolte diventano fondamentali.

summa sulla strada cantante rapper rap italiano firenze isolotto sonoria talesfromguidoland

In Orfeo canta Majd, amico della crew UGKL. Il pezzo racconta la storia di una ragazza per cui ha litigato con Summa: la loro amicizia sembrava compromessa, si sono allontanati, ma poi hanno fatto pace. Una delle migliori amiche del rapper, Alma, canta il ritornello di Bi(Sogno), pezzo molto dolce e soul che ha registrato dopo un concerto jazz.

Nei ritornelli di Donde Voy e For You, c’è il contributo dell’attore Pablo Scapigliati, mentre tutte le chitarre del disco sono state suonate e registrate da Mauro Sarti (fratello di Fabio Sarti degli Oodal, che ha prodotto alcuni pezzi degli album).

Il brano La Prima e l’ultima denuncia la grande voglia di cambiamento dell’autore. Il desiderio di affermazione, la fame di vita e di esperienze. Su un beat scuro, Lupi di mare, Summa mostra il suo lato più spaccone e sicuro della propria competenza di rapper e produttore: “passo notti insonni, lupo di mare, passo notti insonni chiuso a rappare”. 

Quella Sensazione ha un groove deciso, catalizzato dall’alternarsi delle voci, e la traccia restituisce alla grande il senso di paranoia, disagio e frenesia che respiriamo tutti sottopelle in questa disordinata contemporaneità. Continua funziona come un farmaco sonoro contro le voci negative, distruttive, del giudizio altrui e, soprattutto, del giudizio verso noi stessi. 

Sul finale della seconda parte del disco si coglie una sfumatura ulteriore. Summa vuole celebrare la forza della musica e dell’arte come verità salvifiche, fiaccole che illuminano la direzione da prendere nella vita, e lo fa con il pezzo How Can I Fall?

E non potrebbe essere diversamente: il suo impegno verso la musica è davvero intenso.

Quando non è occupato a gestire lo studio di registrazione Sonoria dell’Isolotto, Summa porta Sulla Strada e Vagabondi live con la sua band, i The Orange Haze. Vuole fare uscire nuovi singoli in futuro, e cantare ancora di più, unendo la rima del rap con l’espressione vocale del pop. 

summa sulla strada orange haze band guido landini talesfromguidoland

Dall’ascolto di Sulla Strada e Vagabondi si esce cambiati. Il bilancio è quello di un lavoro fresco, polifonico, ricco di direzioni musicali da esplorare. E di speranza, anche nelle sue parti più buie. 

Come nel romanzo di Kerouac, anche qui abbiamo un invito a viaggiare, ad essere curiosi. A non aver paura di sbagliare strada per trovare la propria

E continuare a crescere.

summa sulla strada rap italiano firenze guido landini talesfromguidoland

Bibliografia

Jack Kerouac, Sulla Strada, Mondadori, Milano, 2020 (1959).


Iscriviti alla newsletter

Una volta al mese: nuovi spunti, aggiornamenti sugli eventi e un reminder degli ultimi articoli.

Lettura privacy

Puoi saperne di più leggendo l’informativa sulla privacy

Condividi il pezzo!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *